-
IL SISTEMA TOTEMBUILD
a
partire dal 2004 TOTEM si è dedicata alla realizzazione
di strutture su misura
attraverso l'impiego degli stessi materiali, tecnologie e criteri che
vengono utilizzati per la produzione di serie.
Il
sistema si basa sulla realizzazione di singoli oggetti o interi ambienti
concepiti come grandi kit di montaggio progettati secondo la logica
del mobile ad incastro.
Tradizionalmente
il mobile su misura è un prodotto d'elite che
richiede elevati oneri di progettazione e realizzazione, la qualità
del risultato dipende inoltre dalla capacità dell'esecutore e
dalla qualità dei materiali che vengono impiegati.
TOTEMBUILD
si basa invece su di un approccio completamente nuovo: la progettazione
digitale e la tecnologia del taglio laser permettono di realizzare con
rapidità e precisione singoli elementi o interi
spazi abitativi interamente in legno senza però
gli oneri dati dalle lavorazioni tradizionali di una falegnameria.
Il
sistema non pone vincoli o limiti dal punto di vista costruttivo ma
anzi offre la possibilità di realizzare qualsiasi elemento interno,
sia esso strutturale (pareti, scale, parapetti, soppalchi) sia esso
funzionale all'arredo (porte, cucine, armadi e mobili di ogni tipo).
-
I VANTAGGI
contenimento
dei costi: il costo a mq di una struttura TOTEMBUILD è
sensibilmente inferiore al costo di una struttura su misura, tradizionale
rapidità
di esecuzione: i tempi di consegna delle nostre strutture sono
molto ridotti grazie al fatto che gli elementi vengono direttamente
montati in opera e non passano da una falegnameria
alta
qualità dei prodotti: il sistema di montaggio a incastro
rende le stutture estremamente robuste, gli incastri sono sempre esatti
grazie alla tecnologia laser
-
IL PROCEDIMENTO
Tutti
i componenti delle strutture TOTEMBUILD sono realizzati
a partire da pannelli in multistrato di betulla, di
grande formato. Il multistato è un materiale composto esclusivamente
da legno formato da vari strati sovrapposti a venatura incrociata, questo
materiale di alta qualità garantisce elevate prestazioni meccaniche,
è robusto e flessibile al tempo stesso.
La
sua superficie si presta ad essere facilmente verniciata e colorata,
ha un aspetto omogeneo ed è marcata da lievi striature che variano
dal bianco al giallo tenue.
Le lastre vengono preventivamente calibrate per raggiungere uno spessore
costante e in seguito tagliate con macchine laser a
controllo numerico. Questo tipo di tecnologia ha la caratteristica di
lasciare la costa del pannello di colore nero, letteralmente "bruciata",
enfatizzando l'effetto grafico dell'insieme e sottolineando lo spessore
del materiale.
Prima
di essere montati i componenti vengono verniciati; utilizziamo attualmente
due sistemi di verniciatura il primo a base di olio vegetale e il secondo
con vernici a base acqua. Entrambi i procedimenti offrono la possibilità
di colorare i componenti o di lasciarli allo stato naturale.